Nei giorni scorsi Andrea ha condiviso con il team una video-intervista davvero interessante: Gergely Orosz (The Pragmatic Engineer) intervista il professor John Ousterhout, autore del libro A Philosophy of Software Design. La trovate qui sotto. Continue reading Cosa ci insegna “A Philosophy of Software Design”
Category: Italian
Decadenza agevolazioni “prima casa”: cosa fare per non incorrere in sanzioni?
Questo è un articolo un po’ diverso dai miei soliti post. Ho pensato di scriverlo, per aiutare chi si è trovato nella mia stessa situazione.
Per motivi personali, mi sono ritrovato a vendere la mia “prima casa” prima dei 5 anni dall’acquisto e senza riacquistarne un’altra entro i 12 mesi. Continue reading Decadenza agevolazioni “prima casa”: cosa fare per non incorrere in sanzioni?
Maggio è il Mese della Salute Mentale
Maggio è il mese della 🧠 salute mentale dal 1949, anno in cui la Mental Health America (MHA) istituì questa ricorrenza. Continue reading Maggio è il Mese della Salute Mentale
Un regalo per Natale 2021
Per augurare un buon Natale 2021, ho pensato di condividere la scaletta del concerto del maestro Ludovico Einaudi, al quale ho assistito lo scorso 2 dicembre 2021 presso il teatro Dal Verme a Milano. Continue reading Un regalo per Natale 2021
La roulette russa
I one-to-one sono i meeting di maggiore valore nella mio lavoro quotidiano. La mia agenda ideale prevede di dedicare 60 minuti per ciascun 1:1 ogni 2 settimane.
Mi sono trovato fino a qualche mese fa ad avere 8 riporti diretti e non riuscire nel mio intento di fare i meeting con ciascuno 2 volte al mese. Ho cercato, allora, un modo per rimanere sempre aggiornato dal mio team, ma riducendo la durata degli incontri. Aggiornandosi frequentemente il numero degli argomenti su cui discutere si riduce. Pianificando un incontro ogni 2 settimane, ho pensato che fosse possibile alternare un one-to-one tradizionale con uno veloce che ho chiamato la roulette russa. Continue reading La roulette russa