In questo post vedremo come alimentare automaticamente un canale Telegram con i post pubblicati su un blog WordPress, Joomla, Drupal o qualunque altro CMS che metta a disposizione un feed RSS.
Questo articolo è stato pubblicato ad agosto 2016, ma è stato aggiornato il 13 aprile 2020.
Per iniziare definiziamo gli step che seguiremo:
- Creazione account IFTTT
- Configurazione bot Telegram di IFTTT
- Creazione canale Telegram
- Rendere il bot di IFTTT amministratore del canale Telegram
- Configurazione della ricetta IFTTT
Creazione account IFTTT
Prima di creare l’account IFTTT cerchiamo di capire cos’è IFTTT. IFTTT è l’acronimo di “If This Then That” che potremmo tradurre liberamente in italiano: “se accade questo allora fai quello“. E’ un servizio web che consente di eseguire delle azioni automatiche (that) al verificarsi di eventi (this). La coppia evento scatenante ed azione viene chiamata ricetta.
Nel nostro caso l’evento scatenante è la pubblicazione di un articolo (quindi un nuovo elemento nel feed RSS) e l’azione da eseguire è la pubblicazione di un aggiornamento su canale Telegram.
Procediamo con la registrazione dal sito ifttt.com facendo click sul link sign up.
Apparirà la seguente schermata
Facciamo click sulla voce in basso “sign up” se vogliamo procedere con la registrazione con email e password, altrimenti possiamo utilizzare la registrazione con account Apple, Google o Facebook.
Nella schermata che ci appare viene richiesto l’inserimento dell’indirizzo email e della password. Inseriamo i dati e facciamo click sul bottone “Sign up”.
La registrazione è terminata.
Configurazione bot Telegram di IFTTT
Facciamo click sul bottone “Explore” in alto a destra. Apparirà una pagina come quella di seguito riportata.
Inseriamo nella barra di ricerca “Search” la parola “telegram”. Facciamo click sulla barra “Services” e poi sull’icona blu di Telegram. Apparirà la seguente pagina.
Per proseguire dobbiamo collegare il nostro account Telegram ad IFTTT.
Ci sono due modi per procedere.
Il primo è quello di navigare IFTTT sul proprio telefono dove è installata l’applicazione di Telegram. Autenticarsi con IFTTT e fare click sul bottone “Connect” da mobile.
Oppure possiamo accedere a Telegram dal client web all’indirizzo https://web.telegram.org e fare click sul bottone “Connect”.
Visualizzeremo un pagina come quella più avanti.
Facciamo click su “OPEN IN WEB”. Vedremo una schermata come quella mostrata qui sotto.
Facciamo click su “START” e poi sul bottone “Authorize IFTTT”.
Se tutto è andato bene, ritorneremo sulla pagina di partenza e il bottone “Connect” non è più presente, invece in alto a destra appare un nuovo bottone “Settings”.
Procediamo con il prossimo step.
Creazione canale Telegram
Il procedimento che segue è riferito all’utilizzo di Telegram su un dispositivo iOS.
Andiamo sulla finestra delle chat e facciamo tap sul bottone nuovo messaggio.
Nella schermata che appare facciamo tap su nuovo canale.
Inseriamo il nome e la descrizione del canale, impostiamo una foto e facciamo tap su successivo.
A questo punto scegliamo la tipologia di canale in pubblico e impostiamo lo URL del canale nel formato t.me/{nomescelto}, ad esempio t.me/salvatorecordiano.
Facciamo tap su successivo, Telegram ci invita ad invitare persone al canale, possiamo fare tap direttamente su successivo per saltare questo step.
Il canale è stato creato.
Rendere il bot di IFTTT amministratore del canale Telegram
Per consentire al bot di IFTTT di pubblicare automaticamente contenuti sul canale è necessario renderlo amministratore, esattamente come se si trattasse di un utente.
Entriamo nel canale appena creato dall’applicazione mobile. Facciamo tap sull’immagine che rappresenta il canale.
Facciamo tap su Amministratori.
Poi facciamo tap su aggiungi amministratore.
Nella schermata di ricerca inseriamo il nome del bot IFTTT.
Facciamo tap su Fatto.
Se tutto è andato bene troveremo IFTTT nell’elenco degli amministratori.
Configurazione della ricetta IFTTT
Torniamo su IFTTT.com e facciamo click su “Create” nel menu, come mostrato nello screenshot seguente.
Apparirà questa pagina.
A questo punto dobbiamo definire il this, cioè l’evento scatenante del nostro recipe. Facciamo click su this.
Inseriamo nella casella “Search” la parola “feed” e selezioniamo l’icona arancione “RSS Feed”.
Facciamo click su “Connect”.
Selezioniamo la voce “New feed item”.
Inseriamo adesso lo URL del nostro feed RSS che IFTTT controllerà periodicamente alla ricerca di un nuovo elemento pubblicato. Per proseguire facciamo click sul bottone “Create trigger”.
Abbiamo configurare il this ora è il momento di configurare il that. Facciamo click su that.
Scriviamo nella casella di ricerca “telegram” e facciamo click sull’icona blu di “Telegram”.
Facciamo click su “Send message”.
Ci apparirà una schermata come quella riportata sotto. Scegliamo alla voce “Target chat” il canale Telegram che abbiamo creato in precedenza.
A questo punto clicchiamo sul bottone “Create action” in fondo alla pagina.
Infine facciamo click su “Finish”.
Il tutorial è terminato. Non ci rimane che attendere la pubblicazione di un nuovo contenuto per ricevere la notifica sul canale Telegram.
Ciao, molto interessante ma mi sono bloccato su un punto, non capisco cosa si debba mettere al posto di {{EntryUrl}}
Grazie mille 🙂
Ciao Francesco,
non devi sostituire tu la variabile
{{EntryUrl}}
.Essa sarà sostituita da IFFF con lo url del post del feed RSS.
A presto,
Salvatore
Grazie. Ero già dispiaciuto di non assistere al Mwetup WordPress di stasera a Milano, quando ho scoperto che il tuo interessantissimo intervento era già online.
Emilio da Lugano
Ciao Emilio,
qui trovi inoltre le slide della serata https://salvatorecordiano.github.io/talks/slide/2016/20161011_WordPress_Meetup_Milano/index.html
A presto,
Salvatore
Ciao, l’articolo è molto interessante ma volevo chiederti se ci fosse un modo per far mandare da un bot, su richiesta dell’utente, gli ultimi feed pubblicati su un sito?
Grazieeee
Ah dimenticavo di dirti che se possibili non vorrei usare Manybot o servizi del genere ma andare a lavorare direttamente sulla pagina webhook.php del mio bot.
Ciao Carmelo,
si è possibile. C’è però da lavorare un po’ e magari persistere le preferenze dell’utente su un database o altra struttura dati.
A presto,
Salvatore
Ciao Salvatore
Ho eseguito tutti i passaggi alla perfezione, ma pubblicando i post ho visto che su Telegram non avviene nulla. Ho rivisto bene tutti i passaggi parecchie volte, ma niente.
Controllando l’activity log dal sito IFTTT riesco a vedere che rileva la pubblicazione dei post, quindi l’account è collegato. Il problema è che su Telegram non arriva nessuna notifica, come se il canale non fosse sincronizzato.
Da cosa potrebbe dipendere?
Grazie
Ciao Alessandro,
hai controllato che il bot sia amministratore del canale?
Fammi sapere, grazie,
^SC
Questo si che è un contenuto di valore! 🙂
Ciao Salvatore,
Ho eseguito tutti i passaggi ma attualmente IFTTT non ha più Maker ma utilizza WebHook per fare la richiesta web al canale Telegram. Pensavo fossero gli stessi passaggi ma non riesco a farlo funzionare. Potresti aggiornare la guida o avere modo di vedere se combaciano o no le due cose?
Grazie
Ciao Marco,
come riportato nella guida ti consiglio di utilizzare l’integrazione diretta tra IFTTT e Telegram.
Trovi tutto qui https://ifttt.com/telegram
A presto,
Salvatore
ciao, volevo sapere se è possibile collegare telegram con un gruppo facebook. grazie.
Ciao Antonello,
mi potresti spiegare cosa intendi per collegare Telegram con un gruppo Facebook?
Cosa vorresti fare?
Grazie,
Salvatore
Ciao Salvatore,la tua guida. È molto precisa, vorrei sapere se questi passaggi si possono anche fare con una pagina fb,ovvero posso collegare telegram alla mia pagina fb?? In maniera che quando pubblico su fb in automatico vengano pubblicati su telegram? Grazie ciao
Ciao Tamy,
se utilizzi il servizio ifttt.com è molto semplice realizzare quanto dici.
A presto,
Salvatore
Esiste un modo per creare un codice html da inserire nel mio sito per in modo che la gente collegandosi alla mia pagina web possa vedere quello che scrivo in tempo reale?
Ciao Daniele,
ti invio un link ad un tutorial a cui ispirarti. Non è esattamente ciò che vuoi fare, però trovi tutti gli elementi che ti servono.
Ecco il link https://www.pubnub.com/blog/2016-12-09-realtime-presentation-remote-control-using-reveal.js-and-pubnub/
A presto,
Salvatore
Ciao, segnalo che Maker attualmente sembra essere stato rinominato in “Webhooks”, almeno io ho trovato le stesse funzionalità a questa voce. Per il resto grazie della preziosa guida 🙂
Ciao Salvatore,
grazie per la segnalazione. Inserisco un aggiornamento al riguardo.
A presto,
Salvatore
It’s the link related to you channel, group or account. For example if your username is @myusername, this link is telegram.me/username.
Ciao! Una domanda. Nella pagina Telegram del New York Times t.me/nytimes ci sono parecchi articoli con in fondo scritto “Apertura rapida” e in calce Feed Reader Bot…è ciò che speighi tu nell’articolo o è un’altra cosa? Loro come hanno fatto a creare tali articoli che aprendosi rimandano a una pagina di lettura esteticamente molto bella? Grazie mille!!! Paolo
vorrei poter capire anch’io come mettere tale funzione alla fine, ho provato mettendo in Html questi:
oppure
Visita Sito
ma non fa nulla.
Maker non c’è più, come facciamo?
Maker non c’è piu… adesso c’è Webhooks
Salve, volevo sapere se era possibile possibile fare il contrario, mi spiego meglio vorrei che il canale telgram popolasse il feed e non che il feed popolasse il canale. Si può fare se si come?
Ciao Salvatore, è possibile fare quello che dici anche se non è semplice. Puoi provare ad usare IFTTT.com per creare la tua automazione. A presto, Salvo
Ci siamo riusciti ma senza ifttt, grazie comunque adesso ho un’altro problema ho seguito ogni passo, per permetter invece ad un’altro feed di riempire lo stesso canale ma niente non va.
Salve, allora ho seguito tutto alla lettera, ma non ho capito forse bene il funzionamento e come se andasse in standby non pubblicava poi all’improvviso me ne ha pubblicato uno poi si è fermato di nuovo
Grazie davvero utile, c’è la possibilità di modificare un applet una volta impostato?
Ciao Francesco, certo! E’ possibile modificare un applet.
Fai click sull’immagine di profilo in altro a destra e scegli “My Applets”. Visualizzerai la pagina https://ifttt.com/my_applets.
Qui facendo click sull’applet da te creato e poi sul bottone “Settings” in alto a destra.
A presto,
Salvatore
Ciao Salvatore,
Grazie mille per la guida! Solo una richiesta: ho seguito tutti i passaggi ma quando imposto il “That” in IFTTT, nel drop down “Target chat” l’unica opzione che trovo è “Private chat with IFTTT” invece del canale che ho creato. Secondo te da cosa dipende? IFTTT è impostato come admin del canale.
Grazie!
Ciao Giacomo,
il problema che segnali dipende dal fatto che non hai aggiunto il bot di IFTTT nel tuo canale, per cui non ha accesso.
Assicurati di rendere il bot di IFTTT amministratore del canale Telegram e aggiorna la pagina sul sito IFTTT.
Se il problema non si risolve, rieffettua l’autenticazione sul bot IFTTT.
A presto,
Salvatore
Buonasera
Volevo chiedere è possibile far arrivare un segnale sul canale telegram da un sito tipo diretta.it impostando dei parametri che mi interessano?
grazie
Ciao Alessandro,
tecnicamente è possibile anche se non è semplice da farsi.
A presto,
Salvo
Ciao, oggi ho scoperto questa utile guida per inserire i feed di un sito su un canale telegram. All’inizio non funzionava, ma era un mio errore che poi ho risolto. Volevo però sapere una cosa. Il sistema mette solo il testo ed il relativo link, ma è possibile inserire il link con foto? Spero di aver spiegato bene il problema
Ciao Enzo,
se il sito del link che pubblichi è fatto bene, riesci a vedere un’immagine di anteprima, esattamente come accade su Facebook.
A presto,
Salvatore
Ciao Salvatore,
il tuo post è davvero Top, mai trovata una spiegazione migliore della tua.
Non sto riuscendo a creare il feed, mi dice, qualunque sito metto
“Not a valid feed”. Puoi aiutarmi? Grazie mille. Vera
Ciao Vera,
puoi verificare se il feed contiene qualche carattere che lo rende non valido?
A presto,
Salvatore
Nessun carattere che non lo rende valido, credo probabilmente l’errore sia mio nel voler inserire una pagina non costruita per feed nell’app.
Ho provato a mettere una semplice pagina del web e poi ho provato anche a caricare il link della mia pagina fan Facebook nell’app.
Dev’esserci sempre una pagina dedicata ai feed? Grazie mille. Vera
Ciao Vera,
deve essere un feed RSS e non una qualsiasi pagina web.
Questo è un esempio: https://www.salvatorecordiano.it/feed/
A presto,
Salvo
Ciao, volevo sapere se questo metodo è possibile utilizzarlo con Instagram.
Vorrei permettere al mio bot di condividere su Telegram un post appena pubblicato da un canale NON di mia proprietà.
Lo scopo è quello di evitare di seguire molte pagine su Instagram riempiendo così il mio feed.
Ciao Alessandro,
credo sia fattibile. Bisognerebbe vedere qual è il modo più comodo di accedere all’ultimo post Instagram.
A presto,
Salvo
Purtroppo questo metodo non va più se usi più feed, in quanto IFTTT è diventato a pagamento, se si usa più di 1/2 ricette se non erro, avete qualche alternativa?
Ciao Gianluca,
potresti provare realizzare tu un bot da zero.
Non è semplice ma è molto sfidante. Puoi iniziare da qui https://www.salvatorecordiano.it/creare-un-bot-telegram-guida-passo-passo/
A presto,
Salvo
Ciao ho dei problemi a collegare una facebook page: come trovo rss di questa?
Ciao, e possibile collegare Telegram al mio blog altervista? Vorrei che tutto ciò che pubblico sul mio canale venga sincronizzato con il mio blog. Grazie mille!
Ciao Pietro,
è possibile fare quanto dici. Una soluzione più semplice che ti consiglio di valutare è l’uso dei widget. Trovi tutte le informazioni qui https://core.telegram.org/widgets
A presto,
Salvo
Buongiorno, ho seguito con attenzione i passaggi. Devo collegare un sito internet a telegram. Purtroppo però ad un certo punto quando devo inserire l’url del sito internet, mi dice NON A VALID FEED. cosa devo fare?
grazie
Nicola
Ciao!
Prova ad utilizzare il tool https://validator.w3.org/feed/, ti aiuta a capire perchè il feed non è valido.
A presto,
Salvo
Ciao, è possibile far sì che il link (l’EntryUrl) sia contenuto all’interno di una parola?
Cioè, vorrei che su telegram nel messaggio inviato dal bot, il link sia contenuto dentro la parola “approfondisci”
Si può fare?
Ciao!
Usando IFTTT non è possibile.
A presto,
Salvo